Il Progetto Architettonico
ELEGANZA E TECNOLOGIA PER UN PROGETTO ESCLUSIVO
Trieste 100 è una residenza iconica e ricercata, in cui la location unica, la cura dei materiali e delle finiture rendono la qualità della vita piacevole e funzionale.
La filosofia progettuale di Trieste 100 assume come valore imprescindibile il sottile equilibrio tra la bellezza come orizzonte dello sguardo e il benessere dell’abitare, dato dal vivere in uno spazio elegante, aperto, panoramico.
È compito dell’architettura creare gli spazi che intensificano le relazioni, spazi che moltiplicano la vita.
UNA VILLA IN VERTICALE, IN UNA LOCATION UNICA
Trieste 100 unisce al prestigio residenziale il massimo del comfort abitativo: design e architettura contemporanea si fondono in questo elegante palazzo sul mare che si erge, in tutta la sua altezza, sulla città di Pesaro e sulla spiaggia, custodendone la vista.
Ogni spazio esterno e interno dell’architettura è specificamente pensato e sviluppato per godere a pieno dei servizi più esclusivi della città e della bellezza della natura, in ambienti nuovi, luminosi ed eleganti.
I materiali dell’urbanistica sono il sole, gli alberi, il cielo, l’acciaio, il cemento, in questo ordine gerarchico e indissolubile.
UN PROGETTO DI RIQUALIFICAZIONE D’ECCELLENZA
Primo e unico complesso di ville in verticale a Pesaro, Trieste 100 sorge sul lungomare, a pochi passi dal centro storico. Questo immobile esclusivo completa un importante progetto di riqualificazione urbana di un prestigioso quartiere sul mare, che comprende la spiaggia, protagonista indiscussa di Viale Trieste, e il rinomato Hotel Excelsior, unico boutique hotel a 5 stelle delle Marche.
Il nuovo complesso residenziale Trieste 100 si inserisce armonicamente in un contesto storico sofisticato e lo coniuga con il design più attuale. Porta la firma dello studio di architettura pesarese Marco Gaudenzi & Associati.
L’ARCHITETTO
Marco Gaudenzi nasce a Pesaro nel 1949. Laureatosi in Architettura all’Università degli Studi di Roma nel 1976, fonda lo Studio Associato Tamino-Gaudenzi, che rileva nel 1999. Nella sua attività quarantennale, lo studio ha progettato e realizzato centri residenziali, sportivi e commerciali, scuole e poli universitari, teatri, strutture pubbliche e ricettive e ha svolto Interventi di ristrutturazione su fabbricati di valore storico, sia in Italia che all’estero.
L’attività architettonica si sviluppa ulteriormente nella progettazione strategica urbana di porti sulla costa Adriatica e di grandi strutture alberghiere d’eccellenza, come l’Hotel Excelsior e l’Hotel Nautilus.